IL CLIENTE
Qualità ed efficienza, fanno di FIV un'eccellenza nel campo della produzione di valvole a sfera, collettori e raccorderia per idraulica e gas.
Le innovazioni introdotte nella lavorazione dell'ottone e nei processi produttivi permettono a Fabbrica Italiana Valvole, di essere azienda competitiva nei mercati tradizionali ed emergenti.
Alla fine del 2015, FIV è stata acquisita dal Gruppo Finlandese - Rettig ICC - confermando ancora una volta, il valore di un'azienda estremamente votata all'innovazione.
PERCHE' MIL-TEK?
FIV ha scelto Mil-tek per la qualità della soluzione proposta. L'indicazione del modello più adatto alle loro esigenze è giunta solo dopo un'attenta analisi della quantità di scarti prodotti all'interno del magazzino logistico. Il servizio di consulenza ha seguito passo dopo passo Fabbrica Italiana Valvole, rispondendo a qualsiasi richiesta di chiarimento.
Inoltre, grazie ai guadagni ottenuti dalla vendita del materiale compattato, FIV raggiungerà il breakeven point nel 2017, pareggiando l'investimento fatto per l'acquisto della pressa Mil-tek.
Un ottimo modo per coniugare la produttività con la sostenibilità economica!
Ma sopratutto nel 2015, è stato consegnato il "Mil-tek Carbon Savings Certificate", con il quale Mil-tek attesta la riduzione dei consumi di CO2 di FIV, premiandola come azienda virtuosa nella salvaguardia dell'ambiente.
PERCHE' LA PRESSA 205TS?
L'ESIGENZA
Oltre all'attività di produzione, FIV gestisce anche un magazzino logistico da cui partono le consegne verso i clienti nazionali ed internazionali.
"Nelle fasi di imballaggio e riconfezionamento dei prodotti, produciamo diverse tonnellate di film estensibile" spiega il Dott. Gianluca Gorlani, Delegato della Direzione per la Qualità e l'Ambiente e Responsabile Sicurezza & Innovazione. "In precedenza" prosegue Gorlani "smaltivamo il materiale a pagamento tramite il servizio del comune e degli smaltitori ambientali autorizzati".
L'obiettivo specifico era quello di ridurre i costi di gestione dei rifiuti, ottimizzando la produttività interna e le modalità di raccolta del materiale, in modo da ottenere miglioramenti sia economici che produttivi.
La risposta a queste esigenze, l'ha fornita Mil-tek, grazie all'installazione della pressa verticale 205TS.