Transparent
Immagine sopra

Qual è la differenza tra una pressa idraulica e una pneumatica?

La nostra guida vi aiuterà a capire le differenze tra una presse idraulica e una pneumatica per il riciclo.

Le presse idrauliche e pneumatiche sono entrambe per il riciclo

Quando decidete di aggiungere una pressa per il riciclo all’interno della vostra azienda, una delle scelte che dovrete fare è quella tra presse idrauliche e pneumatiche.

Entrambi questi tipi di macchine svolgono essenzialmente lo stesso compito: comprimere materiali riciclabili come carta, cartone e plastica in blocchi densi (balle) che possono essere facilmente trasportati e riciclati.

Entrambe le macchine hanno una fonte di energia e la utilizzano per pressare i materiali.

Qual è quindi la differenza?

Pneumatiche

Le presse pneumatiche sono alimentate da aria compressa. L’aria riempie il cilindro superiore creando una pressione che spinge verso il basso la piastra di pressatura. La pressione blocca la piastra di pressatura senza ulteriore utilizzo di energia.

Le presse pneumatiche funzionano esclusivamente ad aria compressa, senza componenti elettrici.

Idrauliche

Le presse idrauliche utilizzano un motore elettrico per pompare olio idraulico. L’olio idraulico genera pressione nei martinetti che spingono verso il basso la piastra di pressatura.

Le presse idrauliche sono alimentate da un motore che funziona a elettricità.

“Le presse pneumatiche utilizzano aria compressa per premere il piatto di pressatura. Le presse idrauliche pompano olio idraulico ai martinetti di pressatura per generare pressione sulla piastra di pressatura”.

Ulteriori considerazioni sulle presse pneumatiche e idrauliche

Entrambi questi tipi di presse possono aiutare la vostra azienda a gestire i rifiuti in modo efficiente. Ognuna di esse presenta vantaggi che si adattano meglio a una particolare attività o a un’altra. In genere, dipende dai requisiti specifici dell’azienda.

Ecco alcuni altri fattori da tenere a mente quando si confrontano presse idrauliche e pneumatiche

  • Volume – Le presse idrauliche sono più adatte per volumi elevati (circa più di una tonnellata a settimana).
  • Dimensioni – Le presse pneumatiche sono in genere più piccole e più adatte a spazi di lavoro limitati.
  • Rumore – Le presse idrauliche sono spesso piuttosto rumorose e vengono quindi spesso installate lontano dal processo di produzione.
  • Rumore – Le presse pneumatiche sono più silenziose e vengono quindi spesso installate vicino al processo di produzione.
  • Manutenzione – Sia le presse pneumatiche che quelle idrauliche richiedono una manutenzione annuale, anche se le presse pneumatiche ne richiedono meno in quanto non hanno componenti elettrici.
  • Alimentazione – Le presse pneumatiche possono essere collegate direttamente alle linee d’aria esistenti. Altrimenti, è necessario un piccolo compressore
  • Potenza – Una volta abbassata, la piastra di pressatura di una pressa pneumatica si blocca in posizione grazie all’aria compressa. Le presse idrauliche richiedono una potenza costante per mantenere una pressione costante.
  • Resistenza – L’alta pressione dell’olio idraulico crea una maggiore pressione verso il basso sul materiale rispetto all’aria compressa, ma consuma più energia.
  • Igiene – Le presse pneumatiche sono più adatte agli impianti di produzione alimentare, in quanto riducono al minimo il rischio di contaminazione.

Avete domande?

Contattateci oggi stesso per imparare come Mil-tek può aiutare la vostra azienda a risparmiare tempo, spazio e denaro gestendo meglio i rifiuti.

Informatevi su un prodotto o fate una chiacchierata con uno dei nostri rappresentanti. Fateci sapere di cosa avete bisogno, in modo che la persona giusta si metta in contatto con voi.