La norma ISO 14001 ci aiuta ad aderire agli standard più alti della gestione dei rifiuti
Cos’è la ISO 14001? A cosa serve?
Il semplice rispetto delle leggi non basta a prevenire l’inquinamento e a migliorare le prestazioni ambientali della nostra attività, di qualsiasi settore sia.
Gli standard fissati dalla ISO 14001 definiscono i requisiti di un buon sistema di gestione ambientale e garantiscono una gestione di alta qualità dei processi legati al trasporto e al recupero dei rifiuti, come la “lean compacting”.
Aderire agli standard richiesti dalla certificazione ci permette di minimizzare l’impatto dei processi produttivi sulle risorse naturali, contribuendo alla conservazione e al rispetto dell’ambiente.
La certificazione ambientale ISO 14001 viene rilasciata da un organismo accreditato e dura 3 anni.
La norma ISO 14001 pdf, è scaricabile a questo indirizzo.
La norma ISO 14001 si ispira al modello PDCA (Plan-Do-Check-Act) ed è quindi suddivisa in 4 parti:
- Pianificare
- Identificare gli “aspetti ambientali” della nostra azienda, il modo in cui applichiamo o non applichiamo le prescrizioni legali in merito all’ambiente, definire gli obiettivi
- Attuare
- Definire risorse, ruoli, responsabilità e autorità in merito alla gestione ambientale, oltre alle procedure per il miglioramento della gestione ambientale e la riduzione del danno
- Definire la politica ambientale aziendale
- Verificare
- Sorveglianza e misurazione
- Valutazione
- Controllo
- Agire
- Riesame della direzione e delle procedure e analisi dei risultati
Perché certificarsi con la ISO 14001?
Certificare la propria azienda con questo sistema di gestione ambientale dà ai clienti un’immagine di attenzione e responsabilità verso la salvaguardia dell’ambiente, ma soprattutto dà vantaggi come:
- competitività in uno scenario di business che premia sempre di più comportamenti etici;
- facilitazioni nei processi di qualifica come fornitori;
- maggiori punteggi nelle gare d’appalto;
- sgravi fiscali;
- possibilità di accedere a incentivi e finanziamenti;
- esenzione dalla responsabilità amministrativa per come riportato nel D. Lgs. 231 Modello Organizzativo Gestionale;
- riduzione degli sprechi e quindi contenimento dei costi;
- miglioramento della gestione interna;
- maggiore sicurezza sul lavoro.
La compattazione dei rifiuti è una delle buone norme di gestione dei rifiuti, richiesta anche dalla legge Ronchi.
Mil-tek Italia ti aiuta ad ottimizzare gli ultimi 3 punti della lista e molto altro, fornendo presse e compattatori utili alla corretta gestione dei rifiuti, indispensabile per ottenere la certificazione.
La norma internazionale ISO 14001 è ad adesione volontaria e può essere applicata da qualsiasi tipologia di azienda pubblica o privata con qualsiasi tipo di rifiuti.
Mettiti in contatto con noi
Contattaci oggi stesso, un consulente Mil-tek potrà aiutarti a trovare il prodotto più adatto alle tue necessità