Troppi rifiuti, plastiche in mare, molti di questi rifiuti sono dati da imballaggi. Sempre più spesso sono di Polistirolo. La soluzione Mil-tek per la compattazione ed il riciclo.
Non passa giorno che sui quotidiani non leggiamo una notizia legata al mondo dei rifiuti. Troppi rifiuti per le strade, troppo poche le discariche che possono accogliere, molti i cittadini che protestano per i disservizi, ma tutti produciamo rifiuti, non solo come privati cittadini ma anche e soprattutto come aziende.
Leggendo il titolo dell’articolo pensavate stessi scherzando ed invece, a dirla tutta, potrebbe essere una “buonissima” idea (in tutti i sensi).
Da tempo si discute in rete e non solo, dell’esistenza di una misteriosa “isola dei rifiuti” situata nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico che raccoglierebbe tutto il materiale plastico riversato o disperso in mare.
20 anni fa, l’allora Ministro dell’Ambiente, Edoardo “Edo” Ronchi, presentò la legge che rivoluzionò il sistema di gestione dei rifiuti in Italia.
Avete mai sentito il detto “avere gli occhi più grandi della bocca“? Questa frase viene usata verso coloro che sostengono di avere molto appetito e poi avanzano ciò che hanno nel piatto.
In questo post, vorrei parlarti di un argomento ha attirato la mia attenzione grazie all’articolo di Ansa Ambiente in cui la città di Londra “dichiara guerra” ai bicchieri di carta.